climb + sail in sardEGNA
Quick facts
​
-
Attività: arrampicata e vela
-
Campo base: barca a vela Bavaria 46 piedi
-
Dove: Sardegna (Tavolara, Cala Gonone, Baunei)
-
Livello: raccomandabile un livello minimo di arrampicata, per godersi appieno l’avventura!
-
Partecipanti: da 5 a 8
-
Periodo: primavera e autunno
-
Giorni: 6
-
Notti: 7
-
Giorni arrampicata: 6
-
Date programmate: 7-14 maggio e 14-21 maggio
-
Punto di partenza e arrivo: Porto di Cannigione (Olbia)
-
Prezzo: a partire da 1.200€
Presentazione generale
​
Climb + Sail, ossia fare esperienza di roccia, acqua e vento nello stesso momento. Questa è l’avventura che vi proponiamo in uno dei migliori posti al mondo: in Sardegna, dove guglie e falesie cadono in un mare color smeraldo circondate da spiagge bianche, grotte e archi naturali. Partiremo dalla Costa Smeralda, passando da Tavolara per arrivare infine tra il Golfo di Orosei e Baunei,
La Sardegna è senz’altro tra le migliori destinazioni di arrampicata in Europa, ma non solo per i paradisi naturali. In effetti, si può arrampicare su granito, calcare e basalto eccezionali, trovando siti per ogni stile: boulder, arrampicata sportiva, arrampicata trad, vie a più tiri fino al deep water solo…
A Cala Gonone, dove spenderemo la maggior parte del tempo, l'arrampicata si è sviluppata circa 50 anni fa con alcune delle vie più iconiche dell’intera isola come la Guglia di Cala Goloritzé, i tufi strapiombanti della cava Millennium, i multi-pitch di Pedra Longa e le falesie sulla spiaggia di Cala Luna e Cala Fuili.
Il nostro campo base e mezzo di trasporto sarà una barca a vela di 46 piedi con 10 posti letto che ci porterà in alcune delle falesie più belle e famose dell'isola mentre ci godiamo la bellezza della vita in barca. Navigheremo da una falesia all'altra, esploreremo baie nascoste, nuoteremo in acque cristalline e ammireremo il paesaggio da un punto di vista privilegiato. In alcuni casi non avremo nemmeno il bisogno di camminare per raggiungere i siti di arrampicata: il monolite di Pedra Longa, ad esempio, offre 14 vie direttamente raggiungibili con la barca e 20 dalla spiaggia!
​
Programma di dettaglio*
*Il programma potrebbe variare in base alle condizioni meteo.
​
-
Giorno 1 (sabato) - Cannigione
Ci troveremo a Cannigione e faremo il check in nel primo pomeriggio. Ci sistemeremo e andremo a fare la spesa per la cambusa. Dopodiché partiremo con destinazione Tavolara.
​
-
Giorno 2 (domenica) - Tavolara
Scaleremo sulla bellissima isola di Tavolara, che si presenta come un maestoso massiccio calcareo a picco sul mare che poggia su un substrato roccioso granitico raggiungendo una quota di 565 metri s.l.m. In base ai desiderata del gruppo e al livello potremo scegliere tra una via d'arrampicata multipitch o la Ferrata degli Angeli. In entrambi i casi apprezzeremo da un lato la costa della Sardegna con l'arcipelago della Maddalena e dall’altro il Mediterraneo.
Al termine dell’arrampicata avremo la possibilità di tuffarci nelle acque cristalline dell’isola eventualmente facendo tappa su una delle spiagge più belle della Sardegna, Spalmatore di Terra, che in questo periodo sarà libera dalle folle.
Nel tardo pomeriggio ci sposteremo verso Cala Gonone.
​
-
Giorno 3 (lunedì) - Cala Gonone (Cala Fuili)
Continueremo a veleggiare per parte della mattina, per raggiungere la piccola e incontaminata Cala Fuili, dove getteremo l’ancora. Qui scaleremo sulla falesia che si trova proprio sul bordo del mare che si caratterizza per un’arrampicata tecnica di continuità su bei muri verticali a tacche nette e buchi. Sono presenti vie su vari livelli, perfettamente e generosamente chiodate su un calcare eccezionale con concrezioni molto abrasive.
Avremo la possibilità di raggiungere anche le magnifiche Grotte del Bue Marino, cavità marine, un tempo habitat della foca monaca.
-
Giorno 4 (martedì) - Cala Luna
Il quarto giorno è dedicato interamente all’arrampicata in una location considerata una delle meraviglie del golfo di Orosei e di tutto il Mediterraneo. Cala Luna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. La cala è protetta da ripide pareti rocciose a picco sul mare, alte fino a 300 metri che ci divertiremo a scalare. Qui sono presenti una 50ina di vie che spaziano dal 5o grado fino all’8o.
Dopodiché faremo un breve trekking per raggiungere la Cava Millennium dove potremo scalare su un calcare di ottima qualità circondati da tufi e stalattiti. I forti arrampicatori apprezzeranno le vie acrobatiche!
-
Giorno 5 (mercoledì) - Pedra Longa
Ed eccoci arrivati a Pedra Longa, uno dei posti più iconici dell’arrampicata in Sardegna. Qui è possibile arrampicare sia su vie multipitch a picco sul mare sia su falesie tra la foresta e la spiaggia.
La sera inizieremo a risalire, gettando l’ancora di fronte all’Aguglia Goloritzè: il nostro obiettivo per il giorno successivo.
​
-
Giorno 5 (giovedì) - Aguglia Goloritzè
L’imponente Aguglia si innalza libera per 140 metri sopra Cala Goloritzé, una delle baie più belle della Sardegna. I suoi muri di calcare, simili a quelli in Verdon, consentono una impareggiabile arrampicata tecnica su placca in un ambiente fantastico. Qui potremo scegliere tra 11 vie che vanno dal 5c al 7b+. In serata navigheremo fino ad arrivare in prossimità di Molara.
-
Giorno 6 (venerdì) - Molara
Scaleremo qualche boulder granitico sulla selvaggia Molara eccezionale. L’isola è un gioiello di roccia e macchia mediterranea incastonato nel mare della Gallura. Dopodiché ci attende l'ultima veleggiata per tornare a Cannigione! Arriveremo al porto verso le 18.
-
Giorno 7 (sabato) - Cannigione
Faremo il check-out prima delle 9 di mattina. Per chi fosse interessato possiamo organizzare un ultimo giorno di arrampicata a S. Pantaleo o Capo Testa, in base alle disponibilità della Guida.
​
Cosa è incluso
​
-
6 giorni di vela e arrampicata
-
7 notti su una barca a vela Bavaria di 46 piedi: 4 cabine doppie e 2 posti letto in dinet
-
Guida alpina e Skipper certificati per l’intera durata del viaggio
-
Materiale di arrampicata
-
Meeting online prima della partenza con tutta la crew
Cosa è escluso
​
-
Trasporto dalla tua casa fino al porto di Cannigione (provincia di Olbia)
-
Cibo e bevande a bordo
-
Ristoranti e bar (se richiesti)
-
Vitto Guida alpina e Skipper
-
Gasolio
-
Costi marina se necessari (solitamente da €25 a €100 per notte in dipendenza del porto).
-
Tutto ciò che non è dettagliato nella sezione “Cosa è incluso”
​
Da sapere
Vita a bordo
Quando si naviga in mare su una barca si fa parte di un vero e proprio equipaggio e quindi è importante aiutarsi e fare le cose assieme: si darà una mano nella navigazione, si cucinerà, si preparerà l’attrezzatura, si caricherà il dingy... e soprattutto ci si divertirà!
E’ anche importante avere attenzione per l’ambiente e quindi adottare uno stile di alloggio sostenibile e rispettoso, d’altronde stiamo prendendo parte ad un'avventura.
Requisiti
Per partecipare a questa avventura devi essere in buona forma fisica e possibilmente conoscere i basic dell’arrampicata. Non abbiamo particolari requisiti circa il livello dato che saremo comunque accompagnati da una Guida Alpina.
Per quanto riguarda la parte di vela, non vi sono particolari raccomandazioni, se non una sana voglia di vivere una vera e propria esperienza di navigazione.
Come raggiungere Cannigione
La Sardegna è un'isola al centro del Mediterraneo, appena al largo della costa occidentale dell'Italia. È facilmente accessibile da tutte le città più grandi del paese, così come da molte città costiere in Francia o Spagna. Olbia, nel nord dell'isola, ha un aeroporto internazionale, quindi è una scelta facile per chi viene da lontano. Da lì, è possibile prendere un bus di 1h o un taxi per 30 minuti fino al porto di Cannigione. In base ai partecipanti è possibile organizzare un servizio navetta. Per chi volesse raggiungere Cannigione nei giorni precedenti o fermarsi nei successivi possiamo offrire un alloggio presso il residence di Tanca Manna.
Cosa portare
-
Attrezzatura personale per l'arrampicata (imbrago, casco, scarpette, portamagnesite, un paio di moschettoni a ghiera, zaino da via - 20L, grigri o simili, scarpe da trekking/avvicinamento).
-
Spolverino
-
Qualche abito più pesante per la sera
-
Ovviamente costume!
​
La crew
​
Saremo accompagnati da una Guida Alpina e uno Skipper certificati.
​
Info e prenotazioni
​
Se sei interessato e vuoi riservare il posto compila il form qui sotto o scrivi a mvceschi@gmail.com